MADRE MICHEL, UNA SANTA DEI NOSTRI GIORNI La figura di Madre Michel, pur possedendo un ampio respiro universale che la condusse fino al Sud America, resta intrinsecamente legata alla città di Alessandria e agli altri protagonisti della storia del piccolo capoluogo piemontese a cavallo tra ‘800 e ‘900. Don Carlo Torriani, la madre Carolina…
2 Novembre … la visita ai cimiteri ci permette di rinnovare il legame con le persone care che ci hanno lasciato; la morte, paradossalmente, conserva ciò che la vita non può trattenere. Come i nostri defunti hanno vissuto, che cosa hanno amato, temuto e sperato, che cosa hanno rifiutato, lo scopriamo, infatti, in…
La solennità di Tutti i Santi è la “nostra” festa: non perché noi siamo bravi, ma perché la santità di Dio ha toccato la nostra vita. I santi non sono modellini perfetti, ma persone attraversate da Dio. Possiamo paragonarli alle vetrate delle chiese, che fanno entrare la luce in diverse tonalità di colore.…
Affettuosi auguri! Chiediamo al Signore di condurvi ogni giorno per i sentieri della Sua pace, in attento ascolto della Sua Parola, aperte e disponibili alla Sua luce. ONOMASTICI 5 Suor Ancy Pillerkattil – India 5 Suor Elsy Olattupuram – Angola 5 Suor Elisabeth Nishamol Muttikal – Italia 17 Suor Elizabeth Bindu Panayakattle – India 20…
Delle opere di bene, nulla va perduto Gli aneddoti, le leggende create sulle opere di Madre Teresa Michel, in Alessandria, sono infinite: tutte hanno il sapore di delicata obiettività. Un giorno – si racconta – erano di passaggio, nei dintorni di via Faà di Bruno, alcuni suonatori ambulanti in cerca di un po’ di denaro…
Capire Teresa Se vuoi essere perfetto … Ci sono molti modi di rapportarsi con i poveri e di fare loro del bene. C’è l’assistenzialismo usato come ammortizzatore sociale, con il quale la società intende in realtà difendersi dai poveri, dai conflitti e dai disordini che possono provocare. C’è beneficenza…
«Non si muove foglia che Dio non voglia» Quante volte ho sentito dire queste parole con tutte le possibili variazioni sul tema; la rabbia di chi vuole che le cose andassero diversamente, la fiducia cristiana, la rassegnazione pagana di fronte al cosi’ detto «destino», e via dicendo. La frase è vera,…
“Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio” La beatitudine della purezza è una delle più profonde visioni evangeliche, tanto che nella vita dei santi non rappresenta un semplice ideale ma un “modo esistenziale” attraverso il quale costruire la propria spiritualità. Non si tratta di un concetto astratto ma di una disciplina di…
“Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia” Proseguendo lo studio tanto scrupoloso quanto affettuosamente devoto dei tratti della spiritualità dell’Istituto fondato dalla Madre Teresa Michel, ed ispirandomi alla sua memoria ed ai suoi scritti, eccomi a confrontarmi con uno degli aspetti salienti non solo del predetto ambito, ma di tutta la visione evangelica che trova riscontro…
“Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perche’ saranno saziati” La beatitudine che riguarda la giustizia può apparire la più “terrena” fra quelle indicate dal vangelo di Matteo. Perché fa subito pensare alla necessità, per ogni uomo e ogni donna, di lottare contro le tante iniquità esistenti in questo mondo, con cui sono…