LA CRESCITA SPIRITUALE
ATTRAVERSO L’ESERCIZIO DELLE VIRTÙ
La testimonianza della beata Teresa Grillo Michel è tratto essenziale del carattere personale di tutte le Piccole Suore della Divina Provvidenza, illumina e guida le loro piccole e grandi scelte, ma anche i comportamenti quotidiani di coloro che, nella vita laicale, si ispirano alla sua vita/figura. Ne deriva una tensione spirituale a cogliere le componenti più rilevanti della sua esemplarità come pista del proprio itinerario spirituale:
- Fede profonda e operativa
- Carità silenziosa e dinamica
- Piccoli coi “piccoli”
- Sollecitudine materna
- Zelo e apostolato
- Disponibilità alla chiesa locale
- Tensione gioiosa verso la Santità
- Itinerario spirituale autentico
- Attenzione alle esigenze degli altri
- Umiltà e spirito di servizio
- Pace e serenità interiore
- Pazienza, coraggio, fortezza
- Mortificazione e temperanza
- Autodominio e spirito di Sacrificio
- Unione e comunione fraterna
- Capacità di perdono
- Devozione e imitazione dei santi
- Crescita nella pietà e relazione con Dio
- Purezza di spirito
- Semplicità di cuore
- Sequela di Cristo
- Imitazione di Maria
Piccole Suore
PERCHÉ “PICCOLE” SUORE DELLA DIVINA PROVVIDENZA
Quell'aggettivo è solo un ripiegamento privato di umiltà, una pratica ascetica di modestia? Certamente no: è un epiteto che ha una lunga tradizione e che accompagna tutta la storia della riflessione cristia...
I beati che vedono Dio
PUREZZA DI CUORE PER VEDERE DIO
«Purezza… sì, sforzatevi d’essere pure,
nei giudizi, negli affetti, nelle intenzioni e
– conforme alla divina promessa –
sarete tra i beati che "vedono Dio",
ossia che sanno scorgere la sua mano e...
Vivere l'Eucaristia
L’EUCARISTIA NELLA SPIRITUALITÀ
DI MADRE TERESA GRILLO MICHEL
Tenendo presente che l'adorazione eucaristica assimila a Cristo e Cristo conduce al Padre nell'unità dello Spirito, plasmando nell'unità e nell'amore il corp...
Per gli ultimi
SOLLECITUDINE AMOROSA
30 maggio 1901 - Madre Teresa Michel si reca in Brasile (al centro)
Farsi poveri, ma soprattutto preoccuparsi di loro, averli sempre come compagni di strada, fratelli e sorelle della propria famiglia, la “familia D...
Vita condivisa
IN COMUNIONE
PER UN AUTENTICO SERVIZIO AI POVERI
“Quando la carità si abbassa (…) allora si raggiungono le vette più alte. E quando (…) si piega alle estreme necessità (…) vola verso le altezze”. (S. Gregorio Magno)
L’esortazione apostolica Vita...
Due "comandi"
PER IL MONDO
NON CON IL MONDO
"Andate, ammaestrate tutte le genti... insegnado loro ad osservare tutto ciò che vi ho ordinato.
Ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine del mondo"(Mt. 28,19-20) .
"Essi se ne andarono a predicare ...
Testimoni delle Beatitudini
Le Piccole Suore della Divina Provvidenza
testimoni del Vangelo delle Beatitudini
Sì, ma quali sono queste beatitudini? S. Matteo (5,3‑10) ne enumera otto, S. Luca (6,20‑22) ne conta quattro! Come la mettiamo? A chi dobbiamo attenerci?... Ma s...