PRIMO GIORNO Riconciliazione: gettare il carico in mare (Atti 27, 18-19.21) “La tempesta continuava a sbatterci qua e là con violenza: perciò, il giorno dopo, si cominciò a gettare in mare il carico. Il terzo giorno, i marinai stessi scaricarono con le loro mani anche gli attrezzi della nave. […] Da molto tempo nessuno più…
L’unico dolore che può stare alla pari con l’anima è il suo esilio, la sua involontaria inadempienza. Chi può veramente sentire dolore è la mente, la mente e il cuore; però l’anima ha un potere soprannaturale: può morire in vita, può dimenticarsi del proprio corpo e della propria schiavitù, può perdere di vista il candore…
“Qualunque cosa avete fatto ai più piccoli, lo avete fatto a me” Mt 25,40 Il presidente Mattarella, per la quinta volta dall’inizio del suo mandato, ha premiato con l’onorificenza al merito della Repubblica italiana 32 persone, di tutte le età, italiani e stranieri, uomini e donne, laici e religiosi. Tra loro suor Gabriella Bottani, comboniana, coordinatrice…
Educatori, coerenza di vita per testimoniare la verità L’atto dell’educare «richiede responsabilità, dedizione, coerenza di vita». Lo aveva ricordato Papa Benedetto XVI l’8 febbraio 2011 ai membri del dicastero per l’Educazione cattolica. In tempi di emergenza educativa, spiegava, è urgente contrastare la mentalità relativistica che offusca il concetto stesso di verità. Papa Ratzinger ha sviluppato…
Papa Francesco: tra i fuochi di guerra di questi giorni, sappiamo che vera pace è quella del Signore La “pace delle genti” o di un Paese “si semina nel cuore”: “se noi non abbiamo pace nel cuore, come pensiamo che ci sarà una pace nel mondo”? Eppure “abitualmente” non ci pensiamo. “Abitualmente il…
Papa Francesco ha detto: “… l’amore è concreto, è l’acqua di ogni giorno non quella da laboratorio. L’indifferenza è un modo nascosto di non amare Dio e di non amare il prossimo. Bisogna invece sporcarsi le mani, immischiarsi nelle cose degli altri, ricordando che Dio ci ha amati per primo e ci fa capaci di…
Nel momento in cui Gesù, battezzato da Giovanni, esce dalle acque del fiume Giordano, la voce di Dio Padre si fa sentire dall’alto: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento» (v. 17). E nello stesso tempo lo Spirito Santo, in forma di colomba, si posa su Gesù, che…
Domenica 8 gennaio 1899 assieme ad altre otto sorelle Teresa Grillo Michel riceve l’abito religioso. Nasce la Congregazione delle “ Piccole Suore della Divina Provvidenza” VELI AZZURRI Dal libro di Carlo Torriani Il materialismo, che detta rapporti tra l’uomo e la società, senza tener conto dei rapporti di entrambi con Dio, ha provocato l’individualismo da…
Nelle Chiese orientali, l’epifania è la festa del Natale. Nella Chiesa latina chiude il ciclo natalizio. Alla fine della celebrazione si può leggere l’annunzio di tutte le altre celebrazioni che seguiranno: l’incarnazione del Verbo di Dio è l’inizio e la piattaforma sulla quale poggiano tutti gli altri eventi della vita di Gesù. La manifestazione…
Maria non si è scandalizzata di suo Figlio: la sua meraviglia per Lui è piena di fede, piena d’amore e di gioia, nel vederlo così umano e insieme così divino. Impariamo da lei, nostra Madre nella fede, a riconoscere nell’umanità di Cristo la perfetta rivelazione di Dio. Benedetto XVI