“Cercate di essere veramente giusti” (Deuteronomio 16, 18-20) In tutto il mondo, come cristiani, ci riuniamo in preghiera per crescere nell’unità. Lo facciamo in un mondo in cui la corruzione, l’avidità, l’ingiustizia causano disuguaglianza e divisione. La nostra è una preghiera unita in un mondo frantumato, per questo è incisiva. Ciò nonostante, come singoli e…
SUGGERIMENTI PER L’ORGANIZZAZIONE DELLA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI Cercare l’unità: un impegno per tutto l’anno La data tradizionale per la celebrazione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, nell’emisfero nord, va dal 18 al 25 gennaio, data proposta nel 1908 da padre Paul Wattson, perché compresa tra la festa…
I FIGLI DI ABRAMO Il dialogo interreligioso 19. La natura e la vocazione universale della Chiesa esigono che essa sia in dialogo con i membri delle altre religioni. Questo dialogo in Medio Oriente è basato sui legami spirituali e storici che uniscono i cristiani agli ebrei e ai musulmani. Questo dialogo, che non è…
Imitazione di Maria Nella vocazione di Teresa Michel la devozione alla Madonna riveste un’importanza particolare. Strettamente legata all’origine della sua chiamata, accompagna tutto il percorso spirituale e umano della fondatrice delle Piccole Suore della Divina Provvidenza. Si legge nel Primo Regolamento della sua Congregazione; “La devozione a Maria Santissima deve essere la prima dopo…
Assenza totale di rispetto nei confronti dell’opinione altrui, Odio, Incitamento alla violenza, Mancanza di umiltà e modestia, Scomparsa della tolleranza e dell’apprezzamento per la verità, Diffusione di calunnie, Intrighi e sospetti. Tutto questo è opposto alle virtù umane e cristiane, che sono la base della vera civiltà. Le “beatitudini del politico”: Beato il politico…
Pace e serenità In madre Teresa Grillo Michel Premessa – Partendo dal presupposto cristiano che la pace è strettamente connessa alla persona di Cristo e dovendo sviluppare due temi di altissima spiritualità come “la pace e la serenità interiore” nell’esperienza mistica della madre Michel, non posso non partire dall’esperienza cristologica intorno alla quale la…
Domenica 8 gennaio 1899 assieme ad altre otto sorelle Teresa Grillo Michel riceve l’abito religioso. Nasce la Congregazione delle “ Piccole Suore della Divina Provvidenza” VELI AZZURRI Dal libro di Carlo Torriani Il materialismo, che detta rapporti tra l’uomo e la società, senza tener conto dei rapporti di entrambi con Dio,…
Preghiamo con la Chiesa: le intenzioni di preghiera per il mese di gennaio 2019 Per l’evangelizzazione: per i giovani, specialmente quelli dell’America Latina, perchè, seguendo l’esempio di Maria, rispodano alla chimata del Signore per comunicare al mondo la gioia del Vangelo. Dei vescovi: perchè il nuovo anno ci trovi tutti non ripiegati su noi stessi,…
“Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perche’ saranno saziati” La beatitudine che riguarda la giustizia può apparire la più “terrena” fra quelle indicate dal vangelo di Matteo. Perché fa subito pensare alla necessità, per ogni uomo e ogni donna, di lottare contro le tante iniquità esistenti in questo mondo, con cui…
I Re Magi, attratti dalla luce della stella Cometa, e vogliosi di scoprire la verità, si sono incamminati per offrire i propri doni a quel bambino venuto al mondo in una mangiatoia, fra un bue e un asinello, di nome Gesù. I Re Magi hanno visto la stella, hanno saputo alzare lo sguardo al…
Calendario
2025Oct | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
M | T | W | T | F | S | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | ||
Pensieri della Madre
23 Ottobre 2025
n.d.
Pregare senza stancarsi
Sì, è permesso di aspirare all'affezione d'una creatura e di cercare un appoggio naturale santificato dalla Chiesa col matrimonio, ma prima di seguire l'inclinazione del cuore che tante volte inganna, bisogna ricorrere a Dio, e con la preghiera umile e fervorosa chiedere a Lui, che solo può conoscere l'interno dei cuori, se è questo lo stato a cui Egli ci chiama, e di darci Lui il compagno che è più adatto, e più conveniente per noi.