Beato il Politico consapevole del proprio ruolo

Visualizza immagine di origine
  • Assenza totale di rispetto nei confronti dell’opinione altrui,
  • Odio,
  • Incitamento alla violenza,
  • Mancanza di umiltà e modestia,
  • Scomparsa della tolleranza e dell’apprezzamento per la verità,
  • Diffusione di calunnie,
  • Intrighi e sospetti.
  • Tutto questo è opposto alle virtù umane e cristiane,
    che sono la base della vera civiltà.

 

Le “beatitudini del politico”:

  1. Beato il politico consapevole del proprio ruolo.
  2. Beato il politico di cui si rispetta l’onestà.
  3. Beato il politico che lavora per il bene comune e non per il proprio.
  4. Beato il politico che si ritiene fedelmente coerente e rispetta le promesse elettorali.
  5. Beato il politico che costruisce l’unità, e facendo di Gesù il suo centro la difende.
  6. Beato il politico che sa ascoltare il popolo prima, durante e dopo le elezioni.
  7. Beato il politico che non ha paura, soprattutto della verità.
  8. Beato il politico che non ha paura dei media, perché al momento del giudizio dovrà rispondere solo a Dio.

                                                                                                                                                              Cardinale Van Thuân

                                                                                               prigioniero per 13 anni lunghi e crudeli sotto in Vietnam

 

rfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-slide