Ricostruire le relazioni Il dinamismo del Dialogo Il dinamismo del dialogo è l’amore e si sviluppa in un rapporto e progresso dialettico di: pienezza e indigenza identità e differenza “consensus” e lotta Pienezza e indigenza La reciprocità delle coscienze rivela loro in forma unitaria una certa pienezza e indigenza propria. L’una l’altra le coscienze si…
TANTI AUGURI! Festeggiano l’onomastico: 2 Suor Liza Thottumkathara – Roma (RM) Italia E il Compleanno: 4 Suor Jacintha dos Anjos – Vassouras (RJ) Brasile 4 Suor Maria José Batista Goulart – Belo Horizonte (MG) Brasile 9 Suor Ricarda Fonseca – Rio de Janeiro (RJ) Brasile 9 Suor Lêda Ferreira da Costa – São…
Le relazioni e la loro qualità 1. La persona come “relazione” … Secondo Mounier, la persona è «essere più, con e per gli altri». «Essere più». La persona è vocazione, è progetto, è tensione verso realizzazioni sempre più compiute di sé, in un dinamismo determinato dalle scelte che fa di fronte alla storia e alla…
Il mondo sfida la Chiesa alla novità delle relazioni La società in cui viviamo ha perso il senso dei rapporti: con Dio, fra gli uomini, di questi con la natura e il cosmo. Ha viziato i rapporti facendone veicolo del suo interesse: individuale o di gruppo; di tipo sociale, economico, politico, culturale… Così, i…
Vangelo (Lc 20, 27-38) Gesù ha attraversato la Galilea, la Samarìa e il nord della Giudea e si trova a Gerusalemme. I Sadducei non credono alla risurrezione. Come tutti coloro la cui fede poggia soltanto su ragionamenti, i Sadducei propongono Gesù uno degli esempi che circolano nelle loro scuole teologiche «una donna ha avuto sette…
Una meravigliosa Vocazione Apostolica Introduzione Occorre avere un cuore puro per vedere Gesù nelle persone materialmente o spiritualmente più povere. Più sarà sfigurata l’icona di Dio in quelle creature, più grandi saranno la nostra fede e la nostra devozione nel cercare il volto di Cristo e nel servirlo con amore. Madre Michel ha lasciato…
Fare “casa” è fare famiglia; è imparare a sentirsi uniti agli altri al di là di vincoli utilitaristici o funzionali, uniti in modo da sentire la vita un po’ più umana. Creare casa è permettere che le nostre ore e i nostri giorni siano meno inospitali, meno indifferenti e anonimi. È creare legami che si…
«PARTECIPA ALLA MESSA LA DOMENICA E LE ALTRE FESTE comandate e rimani libero dalle occupazioni del lavoro» NEI Vangeli non troviamo questo “precetto”. I primi discepoli non ne avevano bisogno. Spontaneamente, incominciarono ben presto a riunirsi nel giorno della risurrezione per fare ciò che il Signore aveva comandato loro di fare nella sua ultima cena,…
PREGHIERA Dammi Signore il tuo Santo Spirito Spirito di Semplicità, per vedere il bene compiuto attorno a me, Spirito di Verità, per conoscere e superare le mie incoerenze, Spirito di Misericordia, per ricominciare sempre e per incoraggiare chi mi sta accanto. Rinnova in tutte noi la forza missionaria, il coraggio della testimonianza, la scelta della…
Approdare In pochi a nuoto arrivammo qui sulle vostre spiagge. Ma che razza di uomini è questa? Quale patria permette un costume così barbaro, che ci nega perfino l’ospitalità della sabbia; che ci dichiara guerra e ci vieta di posarci sulla vicina terra. Se non nel genere umano e nella fraternità tra le braccia…
Calendario
2025Oct | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
M | T | W | T | F | S | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | ||
Pensieri della Madre
23 Ottobre 2025
n.d.
Pregare senza stancarsi
Sì, è permesso di aspirare all'affezione d'una creatura e di cercare un appoggio naturale santificato dalla Chiesa col matrimonio, ma prima di seguire l'inclinazione del cuore che tante volte inganna, bisogna ricorrere a Dio, e con la preghiera umile e fervorosa chiedere a Lui, che solo può conoscere l'interno dei cuori, se è questo lo stato a cui Egli ci chiama, e di darci Lui il compagno che è più adatto, e più conveniente per noi.