Dal Vangelo secondo Luca 19,1-10 In quel tempo, Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a…
La morte Conoscere il segreto della morte significa cercare nel cuore della vita svelare il mistero della luce. Significa spalancare le porte del cuore sui cieli dell’universo, poiché la vita e la morte sono unite indivisibili proprio come lo sono il fiume e il mare la terra e il cielo, l’alba e il tramonto ed…
“Siamo piccoli e indifesi davanti al mistero della morte. Però, che grazia se in quel momento custodiamo nel cuore la fiammella della fede!”. Papa Francesco Il 2 novembre rappresenta per tutti una sosta nella vita per ricordare con una certa nostalgia il passato, vissuto con i nostri cari che il tempo e…
Sinceri Auguri! Chiediamo al Signore di condurvi ogni giorno per i sentieri della Sua pace, in attento ascolto della Sua Parola, aperte e disponibili alla Sua luce. ONOMASTICI 5 Suor Ancy Pillerkattil – India 5 Suor Elsy Olattupuram – Angola 5 Suor Elisabeth Nishamol Muttikal – Italia 17 Suor Elizabeth Bindu Panayakattle – India 20…
1° NOVEMBRE Rallegriamoci tutti nel Signore in questa solennità di tutti i Santi: con noi gioiscano gli angeli e lodano il Figlio di Dio. Affrettiamoci verso i fratelli che ci aspettano Dai «Discorsi» di san Bernardo, abate (Disc. 2; Opera omnia, ed. Cisterc. 5 [1968] 364-368) A che serve dunque la nostra lode…
“Beati gli Operatori di Pace” “La pace del cuore è il Paradiso dell’uomo” (Platone) Premessa La trasparenza di chi comunica deve risultare e risaltare dallo spazio e dall’importanza riservati nei confronti della verità, presupposto ed “anticamera” di una vera condizione di pace. Un consacrato non può mai ignorare di essere un mezzo di comunicazione…
Le Piccole Suore della Divina Provvidenza testimoni del Vangelo delle Beatitudini Sì, ma quali sono queste beatitudini? S. Matteo (5,3‑10) ne enumera otto, S. Luca (6,20‑22) ne conta quattro! Come la mettiamo? A chi dobbiamo attenerci?… Ma si tratta solo di contemplare l’albero che si apre in quattro grossi rami portanti, dai quali provengono…
Fortezza e Coraggio spirituale “Mia cara figlia, prega il Signore perché abbia il coraggio di cominciare davvero senza rispetto umano e con la fortezza che può dar solo l’amor di Dio per rompere tutti i lacci che mi tengono ancora schiava, per sopportare qualunque taglio che a Lui piaccia fare, pur di salvarmi e salvare…
Fiducia nella Divina Provvidenza Madre Teresa Michel amava definirsi un “piccolo strumento nella mani della Divina Provvidenza”, una convinzione che l’accompagnò per tutta la vita rappresentando un’indicazione costante. Ciò non vuol dire che la fiducia prettamente evangelica da lei nutrita nella Divina Provvidenza, nome che scelse per la sua Congregazione, sia stata acquisita in…
MADRE MICHEL E I POVERI Ogni giorno muoiono 10 mila persone perché non possono permettersi cure sanitarie. E 262 milioni di bambini non vanno a scuola. Dal Rapporto Oxfam 2019, pubblicato alla vigilia del meeting annuale del Forum economico mondiale di Davos (Svizzera), emerge che l’1% più ricco possiede metà della ricchezza aggregata netta…










