Il quarto comandamento “Onora tuo padre e tua madre” non parla della bontà dei genitori, non richiede che i padri e le madri siano perfetti. Parla di un atto dei figli, a prescindere dai meriti dei genitori, e dice una cosa straordinaria e liberante: anche se non tutti i genitori sono buoni e non…
Preghiamo e attendiamo con fiducia la liberazione di Padre Pierluigi Maccalli, della Società delle missioni africane (Sma), che è stato rapito in Niger nella notte tra lunedì e martedì da presunti jihadisti attivi nella zona.
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi (1Cor 12,31-13,1-8) Fratelli, aspirate ai carismi pi grandi! E io vi mostrerò una via migliore di tutte. Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna. E se…
«Oggi sarà bello se a casa, tranquilli, prendiamo cinque, dieci, quindici minuti davanti al crocifisso, o quello che abbiamo a casa o quello del rosario», per «guardarlo» e ricordare che «è il nostro segno di sconfitta che provoca le persecuzioni, che ci distruggono», ma «è anche il nostro segno di vittoria, perché Dio ha vinto…
La professione di fede in Gesù Cristo non può fermarsi alle parole, ma chiede di essere autenticata da scelte e gesti concreti, da una vita improntata all’amore di Dio, di una vita grande, di una vita con tanto amore per il prossimo. Gesù ci dice che per seguire Lui, per essere suoi discepoli, bisogna rinnegare…
Considerare le piaghe della società e della Chiesa non è un’azione denigratoria e pessimistica. Se vogliamo dare concretezza alla nostra fede, dobbiamo imparare a riconoscere in queste sofferenze umane le stesse piaghe del Signore. Guardarle, toccarle (cfr Gv 20,27). Toccare le piaghe del Signore nelle nostre piaghe, nelle piaghe della nostra società, delle nostre…
Le origini e la storia del culto La devozione alla Madonna Addolorata, che trae origine dai passi del Vangelo, dove si parla della presenza di Maria Vergine sul Calvario, prese particolare consistenza a partire dalla fine dell’XI secolo e fu anticipatrice della celebrazione liturgica, istituita più tardi. Il “Liber de passione Christi et dolore et…
14 SETTEMBRE ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE Festa Dai «Discorsi» di sant’Andrea di Creta, vescovo (Disc. 10 sull’Esaltazione della santa croce; PG 97, 1018-1019. 1022-1023). Noi celebriamo la festa della santa croce, per mezzo della quale sono state cacciate le tenebre ed è ritornata la luce. Celebriamo la festa della santa croce, e così, insieme…
«Lo scandalo non sta nel non dire la verità, ma di non dirla tutta intera, introducendo per distrazione una menzogna che la lascia intatta all’esterno, ma che le corrode, così come un cancro, il cuore e le viscere» (Jorge Bernanos, da Scandale de la vérité). Riferimento: https://le-citazioni.it/autori/georges-bernanos/ «Senza parole, come Gesù» Il Vangelo di Luca…
Santissimo Nome di Maria In questo giorno si rievoca l’ineffabile amore della Madre di Dio verso il suo santissimo Figlio ed è proposta ai fedeli la figura della Madre del Redentore perché sia devotamente invocata. La festa fu concessa da Papa Giulio II, nel 1513, ad una diocesi della Spagna, Cuenca. Soppressa da San Pio…