L’uomo non è stato creato per rovinarsi la vita. Non si può neanche immaginare che, fornito di ragione, egli lo desideri. E tuttavia tutto sembra svolgersi in modo che ciò avvenga, a tale punto che si arriva a dubitare dei propri desideri di pienezza e perfino a negare la loro possibilità. Un fatto nuovo è…
Partecipiamo alla gioia del Padre Oggi Gesù dice una parabola per ciascuno di noi: noi tutti siamo quel figlio che il peccato ha allontanato dal Padre, e che deve ritrovare, ogni giorno più direttamente, il cammino della sua casa, il cammino del suo cuore. La conversione è esattamente questo: questo viaggio, questo percorso che consiste…
Una nuova visione dell’uomo e della sua dignità personale In questo venerdì la Chiesa ha scelto di farci leggere due testi che ci preparano al mistero del Venerdì Santo, nel quale Gesù viene ucciso per salvare noi. Abele, ucciso dal suo fratello geloso, è la prima immagine di Gesù nell’Antico Testamento. Viene poi la…
Un posto nel regno di Dio “Quant’è difficile, per coloro che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!” (Lc 18,24). Perciò è necessario, dice Gesù, un cambiamento radicale del nostro atteggiamento. È necessario liberarci di tutte le ricchezze che appesantiscono il nostro cuore, è necessario staccarsene, perché esse ci impediscono di vedere il povero che…
Chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore Quanto infinito è l’abisso di pensiero che vi è tra Cristo Gesù e i suoi discepoli. Gesù si vede il Servo del Signore: “È cresciuto come un virgulto davanti a lui e come una radice in terra arida. Non ha apparenza né bellezza per attirare…
Esemplarità Il tipo del Vangelo Paragonando san Giuseppe alla lampada domestica, che diffonde i suoi raggi benefìci nella «casa di Dio», la Chiesa, Paolo VI afferma che egli «la rischiara del suo incomparabile esempio, quello che caratterizza il santo tra tutti fortunato per tanta comunione di vita con Gesù e con Maria, quello cioè del…
P I E T À Penso all’umanità Indifesa del mondo, Empietà dei vili. Turbato, l’animo onesto Assiste con umiltà. Roma, 2 febbraio 2019 Salvatore Rondello
Il tempo è di Dio Sottolineando che “la tradizione ci pone in continuità con il passato, l’attesa escatologica ci apre al futuro”. San Giovanni Paolo II nella lettera apostolica “Orientale Lumen” ha scritto: “Ogni Chiesa deve lottare contro la tentazione di assolutizzare ciò che compie e quindi di autocelebrarsi o di abbandonarsi alla tristezza. Ma…
Lasciamoci guardare da Gesù L’umanesimo è tale a partire da Cristo. Dobbiamo scorgere “il volto di Gesù morto e risorto che ricompone la nostra umanità, anche di quella frammentata per le fatiche della vita o segnata dal peccato”. È l’immagine del misericordiae vultus. Lasciamoci guardare da Lui. Gesù è il nostro umanesimo: facciamoci inquietare sempre…
Indifferenza: “Come se la nostra persona indossasse uno schermo, dal quale e con il quale proteggersi nei riguardi degli altri, nei riguardi di quella responsabilità che i problemi del nostro tempo sollecitano, alla luce di quella passione evangelica che il Signore vuole accendere con la forza del suo Santo Spirito nel nostro cuore”. Necessaria inoltre…
Calendario
2025Oct | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
M | T | W | T | F | S | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | ||
Pensieri della Madre
23 Ottobre 2025
n.d.
Pregare senza stancarsi
Sì, è permesso di aspirare all'affezione d'una creatura e di cercare un appoggio naturale santificato dalla Chiesa col matrimonio, ma prima di seguire l'inclinazione del cuore che tante volte inganna, bisogna ricorrere a Dio, e con la preghiera umile e fervorosa chiedere a Lui, che solo può conoscere l'interno dei cuori, se è questo lo stato a cui Egli ci chiama, e di darci Lui il compagno che è più adatto, e più conveniente per noi.