Lo attendiamo come Giovanni, che non si adatta al declino Nel grembo di Elisabetta, Giovanni scalciava; le note del magnificat di Maria lo preparavano alla sua missione. E venne finalmente il tempo della sua nascita. Il vecchio Zaccaria ha passato la settimana più bella e stupita della sua vita. L’attesa, la consapevolezza di un segno…
Attendiamo Gesù Lo attendiamo come Elisabetta, la donna che aveva già sepolto il futuro Elisabetta è di classe sacerdotale, è discendente della famiglia di Aronne: un nobile lignaggio per il tempo. E’ moglie di Zaccaria, ha tutte le carte in regola per una vita non solo dignitosa, ma anche rispettabile. La classe sacerdotale non…
Lo attendiamo come Zaccaria, che resta muto dalla sorpresa del compimento Zaccaria era un vecchio prete del tempio, apparteneva alla tribù sacerdotale. Nel Vecchio testamento non si diventava preti per vocazione, ma per nascita. In un popolo così religioso come il popolo ebreo occorreva garantirsi un servizio ineccepibile nel tempio. L’uomo aveva nostalgia di…
Perché aspettiamo, chi aspettiamo? C’è nel cuore dell’uomo una attesa di felicità e di salvezza, di senso e di speranza. Quello che il commercio mette in atto è solo un segno di una attesa profonda. Non serve scagliarsi con furore giacobino contro i sentimenti tenui, ma è necessario andare oltre per ritrovare la bellezza…
Attendere è il contrario del tutto e subito È vero che un po’ di efficienza non guasta; che non si può stare ad aspettare una vita, e forse anche qualche generazione, per avere gli interventi indispensabili dello stato nelle aree di degrado in cui da troppo tempo molti vivono; per ottenere giustizia, per aver…
Attendere è sempre e solo essere orientati alla vita Purtroppo spesso perdiamo tempo a preparare la morte, a pensare il male per noi e per gli altri, a impiegare le nostre migliori qualità nella produzione di disperazione e di dispersione. È molto importante per l’uomo sapere verso chi è orientata l’attesa, perché l’attesa ha la…
L’attesa si compie nell’accoglienza di un dono: Gesù. “Aspettare” o “attendere”. Questi due verbi non sono seplici sinonimi. Infatti “aspettare” indica piuttosto l’azione di uno che sta fermo e guarda verso un evento, come l’arrivo del treno o del tram. “Attendere” (tendere verso) indica invece l’azione di uno che va incontro a qualcuno, che…
Inseguo un mondo migliore, Desidero la pace e una Esistenza di giustizia sociale, Agogno l’uguaglianza e la Libertà dei popoli, Esigenza dell’umana universalità. Salvatore Rondello, Acrosticamente, poesie in acrostico
L’8 dicembre si festeggia l’Immacolata Concezione. Secondo la Chiesa Cattolica infatti la Vergine, a differenza del resto dell’umanità, nacque senza il peccato originale, appunto senza nessuna macchia. Il dogma fu proclamato l’8 dicembre 1854 papa Pio IX con la bolla “Ineffabilis Deus” ed è ecco perché la festività è fissata per questa data. “La beatissima Vergine…
MadreMichelMessaggioAmoreN.46